Tramite collaborazioni con enti del territorio, l'Associazione propone l'ideazione e la realizzazione di laboratori e attività educative per singoli e per gruppi. Inoltre, offre seminari e workshop per adulti o giovani, con l’obiettivo di promuovere la crescita personale, lo sviluppo di competenze emotive e sociali e la consapevolezza delle proprie capacità. Questi eventi sono progettati per stimolare il pensiero critico, la partecipazione e l’impegno civico, in un’ottica di empowerment e autonomia.
Eroghiamo consulenze rivolte a famiglie, genitori, tutori di minori con bisogni educativi speciali, adolescenti e adulti che necessitano un reinserimento sociale. Le consulenze si svolgono prettamente in presenza nella nostra sede operativa e possono essere svolte individualmente o, se ritenuto efficace, tramite sessioni di gruppo tematiche.
Le nostre consulenze educative sono pensate per accompagnare le persone nei momenti di cambiamento, difficoltà o crescita. Offriamo uno spazio di ascolto, orientamento e supporto, volto a valorizzare le risorse personali e familiari, favorire relazioni educative positive e facilitare verso l'autonomia.
Ogni percorso è personalizzato e guidato da professionisti qualificati in ambito socio-pedagogico, con approccio empatico, rispettoso e centrato sulla persona.
PERLA Education ha come obiettivo l'organizzazione di spazi culturali e di incontro che favoriscano dialogo e riflessione. L’associazione si propone di organizzare attività, incontri e laboratori atti alla prevenzione e sensibilizzazione riguardo i temi educativi di rilevanza per l’attualità. Sono pensati per essere rivolti a tutti: giovani, adulti, famiglie, centri educativi e professionisti.
Le attività educative e formative sono progettate per sviluppare autonomia, consapevolezza, competenze sociali, civiche e professionali, pensiero critico e cittadinanza attiva.
Gli eventi e i programmi di sensibilizzazione di PERLA Education sono occasioni per informare la comunità su temi educativi, culturali e sociali di notevole rilevanza. L'obiettivo principale è la promozione della partecipazione attiva insieme al rispetto dell'altro, in un contesto di democrazia e uguaglianza.
L’associazione si pone di intervenire anche nelle comunità educative e nei centri sociali, creando spazi di inclusione attraverso il dialogo e l'ascolto attivo.
L'associazione propone l'organizzazione di incontri e colloqui atti alla formazione professionale e pedagogica all’interno di strutture, centri e organizzazioni pubbliche o private.
Dopo aver individuato le necessità, è possibile procede con una fase di supporto alla stesura di progetti educativi per il raggiungimento di obiettivi dei singoli (PEI), dei gruppi (PEG), dei servizi (PES) e del territorio (PET) con annessa supervisione pedagogica dell'equipe professionale.
La progettazione è per noi uno strumento fondamentale, viene utilizzata sia come strumento interno dell’associazione, sia in risposta a bandi erogati da Enti pubblici e privati.
L’associazione si dedica, in parte, anche alla ricerca e alla produzione di materiali educativi, pedagogici e sociali. L’obiettivo è contribuire alla diffusione di un'azione pedagogica e di tecniche capaci di promuovere la crescita collettiva, offrendo risorse che possano essere utili alla comunità intesa come "comunità educante".
L'Associazione si propone di candidarsi, attraverso progetti e collaborazioni, presso istituzioni scolastiche ed educative interessate a realizzare interventi sui temi sociali considerati di particolare rilevanza.
Gli incontri concordati saranno dedicati all'approfondimento del tema scelto, con l'obiettivo di sensibilizzare le giovani generazioni su questioni attuali e significative. Le attività promuoveranno buone prassi attraverso servizi di supporto educativo e relazionale, favorendo il benessere scolastico e personale.
Tutti gli interventi saranno realizzati in modo pienamente partecipato: il nostro ruolo sarà quello di facilitare il percorso attraverso la mediazione e l'accompagnamento socio-educativo, mentre il protagonismo sarà affidato agli studenti e alle studentesse.